Boana buriti Caramaschi & Cruz, 1999

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Hylidae Rafinesque, 1815
Genere: Boana Gray, 1825
Descrizione
È una specie di raganella di medie dimensioni appartenente al gruppo dei pulchellus (Faivovich et al., 2005). Colorazione dorsale composta da quattro larghe bande bianco-argentee, intervallate da strette bande brune disposte longitudinalmente. Il motivo a bande bianco-argenteo e marrone si trova sugli arti anteriori e sui quarti posteriori. Nella vista laterale, una fascia longitudinale di colore bruno si estende dalla punta del muso, oltre l'occhio fino all'inserzione della coscia. Lunghezza della testa maggiore della larghezza, muso leggermente affusolato in vista dorsale. Arti anteriori snelli, avambraccio più robusto del braccio. Lunghezza della coscia maggiore della lunghezza della tibia, la somma della lunghezza della tibia e della coscia essendo uguale alla lunghezza del rostro-ventre. Piccoli dischi adesivi e membrane interdigitali poco sviluppate (Caramaschi e Cruz, 1999). (Testo da: https://www.lafuc.com/hypsiboas-buriti-).
Diffusione
Rana endemica del Brasile. I suoi habitat naturali sono la savana umida, gli arbusti umidi subtropicali o tropicali, le paludi d'acqua dolce e le paludi d'acqua dolce intermittenti. È minacciato dalla perdita dell'habitat.
Sinonimi
= Hypsiboas buriti Caramaschi & Cruz, 1999.
Bibliografia
–Ulisses Caramaschi, Carlos Alberto Gonçalves da Cruz, Débora Silvano (2004). "Boana buriti". IUCN Red List of Threatened Species. 2004.
![]() |
Data: 21/09/2021
Emissione: Rane Stato: Brazil Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi |
---|